Benvenuti nell'era del "tutto è vendibile", anche noi, la nostra faccia, la nostra personalità e il nostro passato. Trovare un impiego in questo periodo storico vuol dire proprio questo: vendersi e vendersi bene.
Lo so, può sembrare un concetto utilitaristico e anche di bassa lega morale ma vi garantisco che è così. Gli uomini e le donne degli ultimi anni che hanno trovato canali alternativi per promuoversi e trovare lavoro sono semplicemente riusciti a fare bene una cosa: vendersi per quello che possono offrire.
Ma per sapersi vendere il mondo del lavoro di oggi richiede
conoscenza,
competenza ed
esperienza.
La
conoscenza si acquisisce con lo studio, non solo dei libri che rimangono comunque il modello cardine di apprendimento, ma anche di ciò che ci accade intorno: conoscere vuol dire leggere il giornale, sapere ciò che il mondo del lavoro vuole, scoprirlo, esplorarlo e mettere dei deboli punti fermi a ciò che sappiamo. Non si conosce mai abbastanza e ciò che è più tragico ed eccitante allo stesso tempo è che ogni giorno notizie e conoscenze vengono alla luce e l'obiettivo a cui bisogna mirare è quello di apprendere sempre di più, sempre meglio e prima: la concorrenza è spietata, bisogna essere sempre un passo avanti.
Molti si chiedono "Come faccio a imparare a fare una cosa se non me ne danno la possibilità?" ed è una domanda lecita ma nel 2015 abbiamo strumenti che riescono a risolvere il problema.
YouTube è uno di questi strumenti ed è il sito internet in cui si può trovare di tutto e che proprio per questo ci può insegnare di tutto. Usate le giuste parole chiave ed esercitatevi.
Avete problemi nella gestione dell'ansia per il colloquio di lavoro? C'è YouTube.
Volete essere al passo con le nuove tecniche del vostro lavoro ideale? C'è YouTube.
Desiderate avere consigli su come iniziare una vostra attività dagli esperti del settore? C'è YouTube.
Utilizzare YouTube non solo come motore di ricerca per ascoltare canzoni e guardare video diverti può essere un ottimo modo per acquisire conoscenze spendibili.
La
competenza è invece ciò che noi sappiamo fare. La competenza è il risultato di un allenamento, di una ripetizione costante e continua. Nel mondo del business si chiama il "Know how" ovvero "so come", perché la persona competente conosce il modo giusto di fare una cosa, il modo migliore e rapido allo stesso tempo. L'obiettivo è riuscire a trovare il settore che più fa al caso nostro e sviluppare delle competenze che agli occhi degli altri trasmettano sicurezza e fiducia nelle nostre potenzialità. Tutto ciò che ho da consigliare è semplicemente ripetere dei gesti e delle azioni del vostro campo di lavoro che possano poi essere naturali, sistematiche ed efficaci. Esercitarsi vuol dire essere competenti ed essere competenti vuol dire saper e poter competere con gli altri perché cercare un lavoro di questi tempi vuol dire proprio questo: essere competitivi.
L'
esperienza è poi un'altra variabile fondamentale e si acquisisce, diversamente da quanto si pensi, con i fallimenti, le cadute e le sconfitte. Ogni giorno qualcosa non va per il verso giusto: i programmi che ci siamo fatti saltano, i nostri credi cambiano e gli esperimenti non danno i risultati sperati. Che fare? Di certo non lamentarci e autocommiserarci ma imparare dagli errori. Facciamo un esempio: un colloquio di lavoro in cui credevamo nel successo del nostro incontro non ha un seguito contrattuale e si è scartati. Eppure si pensava che tutto fosse andato bene. La miglior cosa da fare è pensare al colloquio e capire cosa può non essere piaciuto di noi. Sarà forse l'atteggiamento? O il modo di parlare? Tante possono essere le variabili che portano ad un fallimento ma la cosa giusta da fare è fare esperienza per essere preparati la prossima volta. Mai pensare di essere arrivati, mai pensare di essere bravi: nessuno è bravo, nessuno è arrivato e lo si potrà dire sempre alla fine di un percorso quale sia stato il nostro risultato finale. Nel mentre bisogna avere la testa bassa e pronta a capire dove si sbaglia e a chiedersi "Cosa posso fare per migliorare?". L'esperienza è anche atteggiamento: un atteggiamento propositivo, positivo e riflessivo è quello migliore per poter crescere e aumentare la nostra esperienza.
Ecco un video che può aiutarvi a capire ciò di cui sto parlando:
Fallimenti Famosi
Questo è il primo articolo di una serie che Comunicazione Ordinaria dedica a chi cerca lavoro, nella speranza che i miei consigli possano aiutarvi nella ricerca e nella promozione della propria immagine.
Grazie per avermi letto e se vi piace condividetelo a più persone possibili.
C.O.