giovedì 12 maggio 2016

Il vero senso del "Messaggio del buongiorno"

Dagli anni 90 in poi è nata una forma di comunicazione che per alcuni è affetto, per altri è un virus letale, per altri ancora è semplicemente prova, certezza, realtà. Il cellulare ha portato a rotture e discussioni, ha incrementato il livello di stalking mondiale e ha dato via a una serie di nuove fissazioni che hanno ostacolato il già non facile percorso dell'amore. Ma a cosa dobbiamo attribuire tutto questo sconvolgimento sentimentale? Uno dei possibili avversari da abbattere è il conosciutissimo "Messaggio del buongiorno".

Il "Messaggio del buongiorno" è una nota dolente per chiunque si stia frequentando, abbia una relazione e soprattutto vive un momento di turbolenza nella propria vita amorosa. Perché il "Messaggio del buongiorno" è come il sesso: uno dei termometri della relazione. E poi il "Messaggio del buongiorno" si definisce all'inizio di ogni relazione perché nel mondo siamo tutti diversi, per fortuna, e ognuno di noi gestisce l'affetto in modo diverso. Ci sono infatti le coppie che se divise sembrano perdute, quelle che non hanno bisogno di conferme e tantissimi altri casi in cui la quotazione del "Messaggio del buongiorno" cresce e scende a seconda dei caratteri. Ma è possibile fare una classificazione oggettiva del "Messaggio del buongiorno" e se sì, possiamo attribuirgli un significato universalmente accettabile? Io ho provato a dare farlo.

1) "Il Messaggio del buongiorno all'inizio di una frequentazione" che è quello che in realtà è il più ruffiano perché mentre gli equilibri di potere di una relazione si stanno ancora assestando, con un "Messaggio del buongiorno" non solo fai capire il tuo interesse ma metti anche alla prova l'altra persona, perché se ci si sveglia e si pensa al lui o alla lei del momento, allora è un fatto abbastanza importante togliere l'armatura e rivelare che "sei il primo mio pensiero che al mattino mi sveglia"!
2) "Il Messaggio del buongiorno automatico" che è quello più brutto a mio parere. Questo tipo di messaggio viene mandato da un automa che non dando valore alle relazioni lo manda di default senza accorgersi che dall'altra parte c'è qualcuno che magari ci crede anche. Perché il "Messaggio del buongiorno" è una scelta, non un obbligo e farlo come se fossimo automi non è corretto.
3) "Il Messaggio del buongiorno di Cupido" è quello vero di chi nella relazione ci crede e lo dimostra senza se e senza ma. Questo tipo di messaggio non è calcolato, è spontaneo, non attende che sia l'altra persona a mandarlo perché sa bene che ne riceverà uno indietro della stessa portata sentimentale.
4) "Il Messaggio del buongiorno perché ti devo fare un favore" è infine quello più triste, perché c'è una persona che ha bisogno di attenzioni e un'altra persona che si ritrova in una relazione e neanche conosce il perché. Ed è un messaggio falso, una perdita di tempo e di caratteri, inviato solo perché con Whatsapp è tutto gratuito e non ci perdi poi tanto tempo a inviarlo.

Dunque per concludere, che cos'è il "Messaggio del buongiorno"?
Il "Messaggio del buongiorno" è una scelta, che viene fatta ogni giorno, è un "anche oggi scelgo te, scelgo noi" e non una dimostrazione di intenzioni ma una dimostrazione di azioni. Con il "Messaggio del buongiorno" si può dire tanto ed ecco perché quando una storia giunge al termine quel dannato messaggio ci manca da morire, perché il significato universale che possiamo attribuirgli è essenzialmente "Io scelgo te" ed è una cosa che lusinga di questi tempi quello di essere scelti e quello di scegliere in un mondo in cui c'è gente che il "Messaggio del buongiorno" lo manda di default a un'intera rubrica solo perché è veloce e indolore. Dunque prima di mandare un "Messaggio del buongiorno" senza attribuirgli un significato reale, chiedetevi se non è meglio dedicarsi ad altre attività. Siamo più di 7 miliardi nel mondo, perché scegliere o farsi scegliere solo perché è gratis?

Nessun commento:

Posta un commento